Post Single Template – ISMN Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati

GIORNATE SCIENTIFICHE DSCTM ALL’AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA

27/10/2025

Si sono concluse le Giornate scientifiche del Dipartimento scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm), in programma dal 21 al 23 ottobre presso l’Area della ricerca Cnr di Bologna. L’iniziativa ha riunito circa 300 ricercatori e tecnologi provenienti da tutta Italia dagli 11 istituti afferenti al Dipartimento, per tre giorni di confronto e condivisione sul ruolo cruciale della chimica, dei materiali e della loro integrazione con altre discipline nelle grandi sfide del nostro tempo.

Ad aprire i lavori nella prima giornata è stato il Presidente del Cnr, Andrea Lenzi, collegato da Roma. Originario di Bologna, il Presidente ha espresso il suo affetto per la città e ha rivolto un sentito ringraziamento a Lidia Armelao, direttrice del Dipartimento, e al personale per l’impegno e la qualità dell’organizzazione, oltre che per la partecipazione attiva dei numerosi ricercatori presenti.

Nel corso delle tre giornate si sono alternati sul palco 70 ricercatori che hanno presentato progetti e risultati di ricerca nei settori dei materiali avanzati, delle scienze della vita, dell’energia, della chimica verde e della conservazione dei beni culturali.  La sessione dedicata ai poster (circa 80) ha stimolato un vivace dibattito e momenti di confronto costruttivo tra i partecipanti, confermando la ricchezza e la varietà delle attività di ricerca condotte all’interno del Dsctm.

Durante l’ultima giornata sono stati premiati dal Comitato scientifico presieduto dalla Direttrice Dsctm e composto dai direttori degli Istituti afferenti al Dipartimento i 6 vincitori e vincitrici dei migliori poster scientifici, presentati nelle diverse aree tematiche del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali (Dsctm) del Cnr.

Per l’area tematica Advanced Materials è stata premiata Federica Ruani (Isof), per l’area Cultural Heritage Elodia Spinelli (Ipcb), per l’area Energy Irene Motta (Icmate), per l’area Green Chemistry Francesca Buco (Iccom), per l’area Life Sciences Caterina Cristallini (Ipcf) e per l’area Modelling Felice Carlo Simeone (Issmc).

Durante le tre giornate non sono mancati momenti di partecipazione e curiosità, grazie ai gaming per la Scienza ideati e sviluppati dal personale degli Istituti, che hanno coinvolto attivamente i partecipanti in modo divertente e interattivo.
Accanto alle tradizionali sessioni, è stato inoltre allestito un ampio spazio dedicato ai software scientifici e alla presentazione degli spin-off del Dipartimento.

L’evento ha rappresentato anche un importante momento di conoscenza reciproca tra ricercatori e di condivisione di esperienze, volto a rafforzare la collaborazione tra gli Istituti del Dipartimento e il senso di appartenenza alla comunità scientifica del Cnr.

L’appuntamento è fissato al prossimo anno!

Per informazioni:
Lidia Armelao
Cnr-Dsctm
lidia.armelao@cnr.it

Vedi anche: