
CNR-ISMN AL SALONE INTERNAZIONALE DEL RESTAURO A FERRARA
GREENART in mostra al Salone Internazionale del Restauro
17 maggio 2024
Dal 15 al 17 maggio 2024 si è svolta, a Ferrara, la XXIX edizione del Salone Internazionale del Restauro, punto di riferimento per chi si occupa di conservazione del patrimonio culturale e ambientale. L’edizione 2024 ha presentato un ricco programma di convegni, laboratori didattici, workshop, seminari e tavole rotonde, con la partecipazione del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiC).
La prima giornata di convegno, mercoledì 15 maggio, è stata dedicata alla presentazione del progetto Horizon Europe GREENART – GREen ENdeavour in Art ResToration”, con la partecipazione dei partner CSGI, MiC-SABAP CH PE, CNR ISPB e ISMN. La presentazione è proseguita nell’area laboratori dello spazio MiC, dove si sono svolte alcune dimostrazioni pratiche sui materiali oggetto di studio e sperimentazione nel progetto GREENART.
Gli eventi sono stati organizzati direttamente dalla Soprintendenza ABAP di Chieti-Pescara, con la collaborazione di CSGI, CNR ISMN e CNR IPSB e la partecipazione della sovrintendente Cristina Collettini e della conservatrice M. Isabella Pierigè, project manager referente per Sabap Ch-Pe. Piero Baglioni, Coordinatore del progetto GREENART, CSGI/Università di Firenze, David Chelazzi, ricercatore CSGI/Università di Firenze, ha affrontato il tema dei fluidi nanostrutturati e gel verdi per la conservazione delle opere pittoriche dipinte, Giovanna Poggi, ricercatrice per il CSGI/Università di Firenze, presentati Consolidanti green per il rinforzo e la protezione dei materiali fibrosi, Gabriella Di Carlo, Ricercatrice Senior e Francesca Boccaccini entrambe del CNR ISMN, hanno trattato il tema Rivestimenti green per la protezione di manufatti metallici, Letizia Verdolotti, Ricercatrice Senior per il CNR l’IPSB ha parlato di schiume poliuretaniche sostenibili per l’imballaggio dei beni culturali.
Per informazioni: Gabriella Di Carlo, CNR-ISMN, Montelibretti (RM), gabriella.dicarlo@cnr.it