CNR - ISMN
Press Review/Press Releases
PARTE IL PROGETTO “SMASCHERATE” PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO ALLE MASCHERINE
Montelibretti 06/07/2021

PARTE IL PROGETTO “SMASCHERATE” PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE DOVUTO ALLE MASCHERINE

Nell’ambito della call FISR 2020 – COVID- prima fase è stato finanziato il progetto “SMascherATe” che mira allo sviluppo di mascherine antidroplet in plastica sostenibile ottenuta dagli scarti del latte. Allo stato attuale le mascherine antidroplet sono realizzate a partire da materiali plastici provenienti da sorgenti non sostenibili e non rinnovabili. Il progetto SMascherATe affronterà il problema dell’impatto ambientale delle mascherine con un approccio sostenibile. Saranno realizzati strati filtranti per maschere facciali a partire da scarti provenienti da prodotti a base di latte e suoi derivati. 

I DRONI "MOLECOLARI" APRONO A NUOVE FRONTIERE DI MATERIALI
Bologna 27/04/2021

I DRONI "MOLECOLARI" APRONO A NUOVE FRONTIERE DI MATERIALI

Lo studio dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicato sulla rivista “Advanced Materials", introduce un nuovo paradigma per la manipolazione della materia su scala atomica, basato sull’uso di particolari molecole che vengono utilizzate come veri e propri droni

LO STUDIO ISMN SULLA PRIMA ONDATA DI SARS-CoV-2 IN LOMBARDIA
Roma 17/03/2021

LO STUDIO ISMN SULLA PRIMA ONDATA DI SARS-CoV-2 IN LOMBARDIA

Le possibili correlazioni a livello regionale tra sintomi e condizioni atmosferiche, meteo e inquinamento, indagate da uno studio condotto dall’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr con il Gipsa-lab del Grenoble Institute of Technology e la Fondazione E. Amaldi, pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health
ARRIVA IL SENSORE FOTONICO h-ALO PER LA SICUREZZA DEL CIBO
Bologna 28/01/2021

ARRIVA IL SENSORE FOTONICO h-ALO PER LA SICUREZZA DEL CIBO

L’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, è coordinatore del progetto h-ALO (photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) nell’ambito di Horizon 2020 e che sarà finanziato con oltre 4 milioni di Euro.

“Il progetto h-ALO mira a sviluppare un sensore fotonico innovativo che permette ai produttori agricoli locali e ai piccoli distributori al dettaglio, di monitorare la qualità e la sicurezza di alimenti ottenuti da catene produttive a filiera corta e da nuove metodologie agroalimentari sostenibili.
 
Pag 1
>>
Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.