CNR - ISMN
Notizie

BANDO "ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA ROMAGNA"

BANDO "ECOSYSTEM FOR SUSTAINABLE TRANSITION IN EMILIA ROMAGNA"

Nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR e di il cui in Cnr è tra i soggetti proponenti, la Fondazione ECOSISTER intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e della gestione e coordinamento del progetto. 

La Fondazione ECOSISTER è il soggetto che svolge la funzione di Hub nell’ambito del progetto “Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del PNRR, il cui avvio è previsto per il 1 ottobre 2022, per la durata di 3 anni. Attraverso il presente avviso https://ecosister.it/wp-content/uploads/2022/09/FONDAZIONE_Avviso_di_selezione.pdf la Fondazione intende selezionare le risorse umane che andranno a costituire lo staff incaricato della gestione della Fondazione e della gestione e coordinamento del progetto. Il contratto applicato è Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti da aziende del Terziario della Distribuzione e dei Servizi. In considerazione della durata del progetto finanziato dal MUR, pari a 3 anni. Tutte le posizioni aperte con il presente avviso si riferiscono a contratti a tempo determinato per 3 anni. Fatte salve le disposizioni di legge vigenti al momento della conclusione dei contratti a tempo determinato, la Fondazione si riserva la possibilità di prorogare i contratti o di trasformarli a tempo indeterminato. La selezione del personale e le modalità di accesso all’impiego nella Fondazione sono improntate a criteri di pubblicità, trasparenza e imparzialità delle procedure, idonei a evidenziare i criteri adottati nella scelta delle risorse umane da acquisire e con attenzione all’equilibrio di genere.

Il progetto Ecosystem for Sustainable Transition in Emilia-Romagna riunisce attori chiave a livello regionale che vogliono collaborare per rafforzare la leadership globale dell'Emilia-Romagna nella ricerca applicata e garantire un'efficace capacità di sostenere uno sviluppo industriale sostenibile, resiliente e incentrato sulle persone del sistema manifatturiero e dei servizi regionale, attraverso l'attuazione di transizioni verdi e digitali, in coerenza con le strategie regionali, nazionali ed europee. Tra gli obiettivi del progetto: valorizzare la ricerca regionale e dell'ecosistema industriale nel suo complesso, favorendone il rafforzamento strutturale, facilitare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi aziendali in un'ottica di sostenibilità economica e ambientale, rafforzare il collegamento e rafforzare il ruolo delle comunità locali e abilitare progressivamente la pubblica amministrazione nei processi di ricerca e innovazione. Per la gestione e la realizzazione del programma di attività è stato costituito un Hub composto da tutte le Università e i Centri di Ricerca coinvolti insieme ad ART-ER. Il programma di Innovazione e di Trasferimento Tecnologico è suddiviso in 5 grandi azioni: attività di formazione, incubazione di nuove imprese, accelerazione di imprese costituite, trasferimento di tecnologie, public engagement. Il contributo del PNRR ammonta a 110 milioni. I partner sono 23, a cui si aggiunge ART-ER socio dell’HUB. Il soggetto proponente è l’Università di Bologna, i soci sono le Università di Ferrara, Modena e Reggio, Parma, il CNR, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e il Politecnico di Milano - sede di Piacenza, ENEA, INFN e ART-ER. Sono soggetti affiliati Democenter-Tpm, Fondazione Rei, Leap, Mist-Er, Musp, Proambiente, Romagna Tech, T3Lab (appartenenti alla Rete Alta Tecnologia) e Almacube. Sono previste dal progetto presentato oltre 750 figure professionali coinvolte nella realizzazione di queste attività, di cui quasi 300 tra donne e giovani che hanno conseguito il dottorato di ricerca. In particolare, saranno attivati programmi di laurea professionalizzanti, borse di studio post-doc, stage curriculari ed extra-curriculari sui temi della transizione ecologica. E ancora, attraverso un’attività di scouting permanente all’interno delle Università saranno intercettate idee innovative, soprattutto dal punto di vista tecnologico, da supportare con formazione, consulenza e coaching per validare la fattibilità dell’idea di impresa anche da parte di piccole e medie imprese. Il programma sosterrà la crescita di aziende e spin off costituiti attraverso azione di mentoring, servizi di formazione e internazionalizzazione e la creazione di percorsi e servizi specifici. Sono previste, inoltre, attività per favorire l’incontro tra laboratori e istituti di ricerca sulla base delle esigenze tecnologiche delle piccole e medie imprese.

Riferimento:

Fondazione ECOSISTER email – This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Cookies make it easier for us to provide you with our services. With the usage of our services you permit us to use cookies.
More information Ok Decline