CNR - ISMN
Notizie

“ARGINARE” TRA I PRIMI QUATTRO AL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

“ARGINARE” TRA I PRIMI QUATTRO AL PREMIO NAZIONALE INNOVAZIONE

Il progetto "ArgiNaRe" si è classificato tra i primi quattro finalisti per la categoria "CleanTech&Energy" al Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI2018), svoltosi a Verona, con l'obiettivo di sostenere la ricerca applicata e l'innovazione tecnologica finalizzata allo sviluppo economico e alla diffusione della cultura d'impresa.

"ArgiNaRe", messo a punto dal team di composto da Giulia Rando (studentessa UniMe), Maria Rosaria Plutino (ricercatore ISMN-CNR), Giuseppe Sabatino (tecnico laureato Dip. MIFT-UniMe) e Simone Cappello (ricercatore IRBIM-CNR), si era aggiudicato, a Settembre, la finale 2018 della Start Cup Unime Competition e, nel mese di Ottobre, il pass per la competizione nazionale durante la Start Cup Sicilia 2018, svoltasi presso la sede Unicredit di Palermo.

Il progetto "ArgiNaRe" mira allo sviluppo ed al recupero di nuovi materiali ibridi innovativi eco-friendly, basati sull'utilizzo di argille naturali e materiali di scarto, ed ottenuti mediante metodologie eco-sostenibili, rapide ed economiche, da utilizzare sotto forma di polveri o tessuti per il risanamento e la bonifica ambientale.

Questo risultato di assoluto rilievo conferma la competitività di un progetto frutto di una pregressa collaborazione scientifica tra enti di ricerca, il CNR- Istituto per lo Studio di Materiali Nanostrutturali (ISMN) di Palermo, il CNR-Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine (IRBIM) di Messina e l'Università degli Studi di Messina. L'idea progettuale è basata su uno sviluppo sinergico dell'attività di ricerca degli Istituti del CNR coinvolti e di UniMe, grazie al team multidisciplinare con competenze specifiche di geochimica e mineralogia (Dr. Sabatino, UniMe), di microbiologia avanzata e bioteconologia (Dr. Cappello, IRBIM) e di progettazione, sintesi e studio strutturale di nanomateriali e nanocompositi funzionali ibridi innovativi ( Dr. Plutino, ISMN, team leader del progetto ARGINARE); quest'ultima attività in accordo con "Nanomateriali e processi abilitanti per il manifatturiero sostenibile", una delle linee strategiche perseguite da ISMN, Istituto che da tempo vuole affrontare in modo efficace temi di ricerca con significativi risvolti socio-economici.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta