CNR - ISMN
STORIA

Le attività del CNR si articolano in macro-aree di ricerca scientifica e tecnologica. I Dipartimenti sono le unità organizzative delle macro aree, con compiti di programmazione, coordinamento e vigilanza. E sono:

  • Scienze del sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente
  • Scienze Bio-Agroalimentari
  • Scienze Bio-Mediche
  • Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali
  • Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia
  • Ingegneria - ICT e tecnologia per l'Energia e Trasporti
  • Scienze Umane e sociali - Patrimonio Culturale

ISMN, diretto dal dott. Michele Muccini, afferisce al Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali il cui direttore è la prof.ssa Lidia Armelao.

Costituito il 13 settembre del 2000 e operativo dal 2002, l’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati è nato dall'unione di 5 ex-Organi dell'Ente con pluriennale esperienza nel campo dei Materiali Innovativi. ISMN è uno dei centoquattro Istituti appartenenti al Consiglio Nazionale delle Ricerche ed ha conseguito importanti risultati di rilievo scientifico e stabilito una significativa interazione con il Sistema Nazionale ed Internazionale della Ricerca e con il mondo delle imprese.

Precedenti Direttori ISMN

  • Dr. Sesto VITICOLI dal 1/1/2002 al 26/4/2006
  • Dr.ssa Giuseppina PADELETTI dal 27/4/2006 al 31/12/2013

ISMN è presente su tutto il territorio nazionale con le sue quattro sedi. La direzione dell’Istituto è situata presso l’Area di ricerca Roma 1 di Montelibretti, mentre le altre sedi si trovano a Bologna, Palermo e presso l’Università Sapienza di Roma.

SEDE MONTELIBRETTI

ISMN-Montelibretti raccoglie competenze e capacità di eccellenza che operano nella realizzazione e nello studio micro e nano-chimico-strutturale-morfologico di materiali innovativi sotto forma di film sottili, nano-strutture organiche, inorganiche e ibride con funzionalità applicative mirate. Le attività di sintesi, studio e validazione sono condotte nell’ambito di progetti di ricerca nazionali, europei e internazionali anche su commissione industriale e sono articolate su differenti linee che trovano potenziali applicazioni in  avionica, energia, meccanica, sensoristica e bio-diagnostica con applicazioni che possono prevedere anche la  realizzazione di prototipi e sistemi dimostratori. Il potenziale dell’ISMN-Montelibretti nel generare conoscenze, avvalendosi delle emergenti nano-scienze e delle nano-tecnologie, è utilizzato anche nel settore dei beni culturali sia per determinarne natura materica, tecniche di produzione ed origine delle risorse, sia per identificare agenti e meccanismi di degrado allo scopo di progettare, realizzare e validare materiali e smart coatings ad azione protettiva selettiva. Tale approccio innovativo, riducendo al minimo l’invasività dell’intervento conservativo, permette una protezione affidabile nel tempo ed una fruizione sostenibile.

ROMA SAPIENZA

ISMN-Sapienza è un centro di ricerca multidisciplinare per lo sviluppo, la realizzazione e la validazione di sistemi innovativi fra cui sono compresi quelli integrati (bio/chemo) sensoristici per applicazioni in filiera alimentare per il monitoraggio di sostanze potenzialmente nocive ai fini della gestione precoce di situazioni di allerta per la qualità/sicurezza del prodotto, iniziative condotte nell’ambito di progetti di rilevanza nazionale e sviluppati in collaborazione con Aziende e Istituzioni che tutelano la salute del consumatore. Altre attività riguardano la preparazione e la caratterizzazione di catalizzatori innovativi a base di materiali nano-strutturati ossidici, sia misti che supportati, o di zeoliti in cui vengono opportunamente inseriti ioni di metalli di transizione come specie attive, per la catalisi da utilizzare per l'abbattimento selettivo di inquinanti atmosferici, in particolare gli ossidi di azoto NO e N2O. Il personale è inoltre impegnato nello studio sia elettrochimico di superfici nanostrutturate con nuove funzionalità per la realizzazione di sensori e biosensori per il monitoraggio selettivo ed affidabile di specie chimiche anche indice di stati degenerativi sia di beni culturali con finalità conoscitive riguardanti la natura materica e le antiche tecniche di produzione. Completano le attività di ISMN-Sapienza le iniziative di formazione di studenti e dottorandi nonché di docenza e supporto all’attività didattica presso l’Università e la disseminazione dei risultati con la pubblicazione di lavori su riviste internazionali ed atti di convegni.

BOLOGNA

ISMN-Bologna è un centro di ricerca multidisciplinare riconosciuto a livello internazionale per lo sviluppo, la fabbricazione e la caratterizzazione di dispositivi avanzati basati su film sottili, nano-strutture organiche, inorganiche e ibride. Durante la sua storia trentennale, ISMN-Bologna si è consolidato come un luogo capace di generare conoscenze allo stato dell’arte nel campo della Scienza e Tecnologia dei Materiali e di valorizzare i risultati della ricerca attraverso il rapporto con il mondo delle imprese. Rapporti di collaborazione con le imprese spaziano dalla realizzazione di programmi di ricerca su commissione, allo svolgimento di programmi svolti in sinergia da ricercatori industriali e dell’istituto, a vere e proprie partnership di medio-lungo termine finalizzate allo sviluppo di prodotti originati dai risultati della ricerca. Uno strumento ampiamente utilizzato negli anni per valorizzare la ricerca è quello di generare autonome iniziative imprenditoriali attraverso la costituzione di spin off, in linea con la missione del CNR. In un ambiente stimolante e dinamico, grazie alla presenza di molti giovani ricercatori, dottori di ricerca, laureati e studenti universitari provenienti da diversi paesi del mondo, ma organizzato per poter efficacemente realizzare programmi di natura industriale, ISMN-Bologna ha prodotto oltre 670 pubblicazioni su riviste internazionali di prestigio (h-index 50), numerosi brevetti e ha dato origine a 4 aziende ad elevato tasso di innovazione fondate sui risultati della ricerca. 

PALERMO

ISMN-Palermo, in cui operano ricercatori con competenze nel  campo della chimica, ingegneria chimica e farmaceutica, svolge  attività di ricerca nella progettazione, sintesi, e caratterizzazione di materiali nei seguenti settori  strategici per la innovazione: ì)  Chimica Sostenibile con lo  studio dei  processi catalitici per l'abbattimento di inquinanti; ii) Materiali Avanzati per applicazioni in celle a combustibile ed elettronica, sistemi covalenti e/o supramolecolari per il riconoscimento selettivo di metalli, gas o sistemi chirali come sensori enantioselettivi; iii) Nanomedicina con lo sviluppo di materiali biocompatibili lipidici, polimerici e oligosaccaridici, nanosistemi ibridi organici- inorganici per il il drug delivery e targeting di materiale genico e per la diagnostica, e sviluppo di nuovi agenti terapeutici per la cura di patologie oncologiche; Beni Culturali con ricerche sulla identificazione dei meccanismi di degrado di manufatti  archeologici e sulla produzione di nanomateriali sostenibili per la conservazione di manufatti  metallici e  lapidei; v) Energia da fonti rinnovabili che include la fabbricazione di celle fotovoltaiche a  basso costo, la produzione di idrogeno da biomasse e la conversione  di biomasse in biocarburanti. L'ISMN-Palermo ha inoltre una consolidata esperienza nella caratterizzazione strutturale, chimica e morfologica dei materiali, tramite tecniche di XRD, SAXS, XPS, EXAFS. L'ISMN-Palermo svolge attività di formazione e tutoraggio in convenzione con l'Università di Palermo e Messina ed è partner dei Distretti Tecnologici Sicilia, quali Navtec, Bio-Medico Agrobiopesca, Micro e Nano sistemi  e Beni Culturali.

I cookie rendono più facile per noi fornirti i nostri servizi. Con l'utilizzo dei nostri servizi ci autorizzi a utilizzare i cookie.
Maggiori informazioni Ok Rifiuta