
Tilde de Caro
Ricercatore
tel. 06-90672719, 06-90672679
/ fax 06-90672714
EMAIL: tilde.decaro@ismn.cnr.it
Sede Montelibretti - Via Salaria Km 29,300
PRINCIPALI INTERESSI
I principali interessi riguardano lo studio chimico-fisico di materiali di interesse archeologico sia di natura metallica che ceramica al fine di recuperare processi produttivi antichi, studiare lo stato di conservazione e i meccanismi di degrado ed, infine, individuare le migliori strategie per fermare il degrado e i fenomeni di corrosione che si verificano in questi preziosi oggetti . La sua attenzione, inoltre, è stata rivolta allo studio chimico-fisico della superficie di materiali di interesse tecnologico, quali materiali innovativi, sensori e microsistemi, materiali metallici e ceramici avanzati per applicazioni tecnologiche con lo scopo di studiare come la struttura nano e microchimica influenza le proprietà finali dei materiali in modo da poter ottimizzare i processi produttivi e indagare i fenomeni di degrado
Gli obiettivi sono stati raggiunti mediante l'uso combinato di diverse tecniche analitiche di superficie quali la Microscopia Elettronico a Scansione abbinata a spettroscopia a dispersione di energia (SEM + EDS), microscopia ottica (OM) e spettroscopia micro-Raman.
ESPERIENZA/BIO
Tilde de Caro si è laureata in Scienze Geologiche, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in data 13/03/1997. Abilitata alla professione di geologo dal 30/01/1998. Ha ottenuto il titolo di Dottore di Ricerca in Scienza e Tecnologia dei Materiali conseguito il 23/03/2009 presso il Politecnico di Torino. Lavora come ricercatore presso Istituto per lo studio dei materiali Nanostrutturati del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Anno:
Caschera D., Mezzi A.,Cerri L., de Caro T., Riccucci, C.,Ingo G.M., Padeletti G., Biasiucci M.,Gigli G., Cortese B.
“Effects of plasma treatments for improving extreme wettability behavior of cotton fabrics”
Cellulose, vol. 21 (1), Pag. 741-756, (2014)
Anno:
Ingo G.M., Cilingiroglu A., Di Carlo G., Batmaz A., de Caro, T., Riccucci, C., Parisi, E. I., Faraldi F.
“Egyptian Blue cakes from the Ayanis fortress (Eastern Anatolia, Turkey): micro-chemical and -structural investigations for the identification of manufacturing process and provenance”
Journal of Archaeological Science, vol.40 (12), pag. 4283-4290, (2013)
Anno:
de Caro, T., Riccucci C., Parisi E.I., Faraldi F., Caschera D.
“Ancient silver extraction in the Montevecchio mine basin (Sardinia, Italy): micro-chemical study of pyrometallurgical materials”
Applied Physics A - Material Science & processing, vol.113, (4), pag. 945-957, (2013)
Anno:
de Caro, T., Riccucci, C., Parisi, E. I., Renzulli A., Del Moro S., Santi P., Faraldi F.
“Archaeo-metallurgical studies of tuyeres and smelting slags found at Tharros (north-western Sardinia, Italy)”,
Applied Physics A - Material Science & processing, vol. 113 (4), pag. 933-943, (2013)
Anno:
Di Carlo G., Curulli A., Toro R.G., Bianchini C., de Caro T., Padeletti G.,Zane D., Ingo G.M.
“Green Synthesis of Gold-Chitosan Nanocomposites for Caffeic Acid Sensing”
Lamngmuir, vol. 28 (12), pag.5471-5479 (2012)